Rifugio Sandro Pertini

Benvenuti al Rifugio Sandro Pertini 2300 m. (Dolomiti di Fassa) sul famoso sentiero n. 557 “Friedrich August” (Alta via dei Ladini).

Il rifugio si trova sul lato sud del Gruppo del Sassolungo, in un ambiente selvaggio e incontaminato e con una veduta panoramica su tutte le Dolomiti di Fassa (Gruppo del Catinaccio, Latemar, Creste dei Monzoni, Massiccio del Sella e una spettacolare veduta del ghiacciaio della Marmolada).

Il rifugio è aperto dal 2 giugno a fine settembre

Il rifugio Pertini è comodamente raggiungibile a piedi, attraverso il facile sentiero “Friedrich August”: in 40 minuti dall’arrivo a monte della Funivia del Col Rodella, oppure in 1 ora e 15 minuti dal Passo Sella. Meta ideale per una escursione con la famiglia, il rifugio è posto in mezzo a un esteso piano prativo: è il luogo ideale per effettuare una sosta lungo l’itinerario del giro del Sassolungo ed è un’eccellente tappa di passaggio per numerose escursioni verso o dal Sasso Piatto, l’Alpe di Siusi, la Val Duron, l’Antermoia del Catinaccio, le Dolomiti di Gardena.

Il Rifugio Pertini è un perfetto punto di partenza per la nota via ferrata “Oskar Schuster” o i sentieri d’alta quota e le vie d’arrampicata sulle magnifiche pareti del Gruppo del Sassolungo (Via Normale della Punta Grohmann, Via Dimai, Via Harrer, Via Normale al Dente del Sassolungo e attacco alla Cima Dantersass).

Intitolato nel 1986 al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, in ricordo della sua amicizia per le Dolomiti, il rifugio offre ristoro (cucina e bar) e pernottamento.

La cucina è aperta tutto il giorno per offrirvi piatti genuini tipici ladini come polenta, salsicce, funghi, crauti, formaggi di malga, canederli, spezzatino di capriolo. Proponiamo inoltre alternative vegetariane.